1. Premessa - Torta Salata Vegetariana
Care amiche e cari amici, con la Torta salata vegetariana, vedremo assieme come l’idea di usare ingredienti semplici e dal costo modesto non significhi creare dei piatti tristi o monotoni, con un pizzico di ingegno e fantasia, si possono creare dei piatti molto colorati e deliziosi. Questa ricetta, è anche un modo semplice per riutilizzare in modo creativo le verdure impiegate per i brodi vegetali. Il principio che voglio condividere con voi è che in cucina con un pizzico di creatività, è possibile dare una nuova forma e un’immagine colorata alle verdure in avanzo. Insomma, la torta salata vegetariana vi darà modo di sfogare tutta la vostra creatività e quella voglia di sperimentare nuove forme e idee di gusto, semplicemente mischiando o ripensando alcuni abbinamenti. Ma ora vediamo assieme come realizzare delle torte salate con le verdure bollite.
2. Ingredienti e porzioni - Torta Salata Vegetariana
Difficoltà
Facile
Tempo
15'
Porzioni
2
Ingredienti
- 1 Patata di grandi dimensioni
- 2 Carote
- 2 Zucchine
- Qb Cipolla
- Qb Erba cipollina
- Qb Olio extra vergine di oliva
- Qb Sale
- Qb Pepe
3. Preparazione - Torta Salata Vegetariana
1° Passo
Per prima cosa, se non avete già a disposizione delle verdure bollite in avanzo, dobbiamo procedere con la preparazione. Prendete la patata, o se di medie dimensioni usatene almeno due, date un veloce lavata e con un pela patata rimuovete la buccia. Ripetete lo stesso procedimento sia per le carote che per le zucchine, dopodiché riponete i vegetali in una ciotola. Ora, riempite una pentola con dell’acqua sino ai 3/4 della sua capienza e mettetela a scaldare sul fuoco. Nel frattempo, tagliate i vegetali a piccoli pezzi, idealmente a piccoli cubetti, in modo da rendere veloce la bollitura. Versate i vegetali nella pentola e fate bollire per circa 7 – 10 minuti. Una volta completata la lessatura delle verdure, mettete il tutto in una ciotola o un piatto e fate stemperare a temperatura ambiente.
2° Passo
A questo punto, mettete in una padella abbastanza capiente un filo d’olio di oliva e fate soffriggere dolcemente la cipolla tagliata finemente sino a doratura. Procedete ora con l’aggiunta delle verdure che precedentemente avete tagliato a cubetti di piccole dimensioni. La nostra ricetta a questo punto è ben avviata e iniziamo in questa fase a arricchire di sapori le nostre verdure, vediamo come procedere. Fate cuocere per alcuni minuti le verdure a cubetti assieme all’olio e alle cipolle rosolate così da farle insaporire, aggiustate con un pizzico di sale e del pepe o eventuali altre spezie in base ai vostri gusti. Quando le verdure inizieranno a sfrigolare, spegnete il fornello e fate riposare per un paio di minuti mettendo un coperchio sulla padella.
3° Passo
Vediamo ora come ultimare la ricetta della torta salata vegetariana. Mettete su un piatto e poco alla volta le verdure bollite e rosolate. Con l’aiuto di una forchetta, schiacciate le verdure in modo grossolano. Disponete degli stampi della forma che più vi piace, e riempite con il composto appena ottenuto. Se volete ottenere un tortino più compatto potete aggiungere una manciata di pan grattato e in base ai gusti aggiungere del parmigiano grattugiato o creare un cuore di formaggio filante con della mozzarella o formaggio simile. Non resta che preriscaldare il forno a una temperatura di 170°C e cuocere per 3 minuti. A questo punto potete sformate i tortini in un piatto e spolverate con dell’erba cipollina o del prezzemolo fresco finemente tritato oppure, come ho fatto io e se di vostro gradimento, accompagnate con una salsa allo yogurt aromatizzata alle erbette. Insomma, in questa fase c’è ampio spazio alla creatività e ai gusti personali di ciascuno, per cui buon divertimento e buon appetito!

4. Conclusioni - Torta Salata Vegetariana
Care amiche ed amici, come abbiamo visto assieme, la torta salata vegetariana è una idea carina, semplice e molto veloce da preparare. Una soluzione creativa per valorizzare e reinventare in modo alternativo le verdure lesse che dovessero avanzare da dei brodi vegetali, e ridurre lo spreco alimentare. Insomma, una ricetta da provare!
Buon divertimento.
Qui di seguito qualche altra idea per arricchire il tuo menù, buon divertimento!
Nel nostro sito troverai tante idee semplici e veloci per vivacizzare i tuoi menu e sorprendere amici e parenti con gustosi piatti. Se quello che hai visto ti è piaciuto, iscriviti alla nostra Newsletter o attiva la Notifica Push con la campanella per essere sempre informata sulle novità del nostro sito, ma soprattutto dacci modo di ispirarti con le nostre ricette.
Grazie per la tua fiducia e il tuo supporto!
Visita anche la nostra pagina You Tube, con curiosità, unbundling e altro.