La maggior parte delle volte le ricette nascono da un idea che pian piano prende forma. La torta salata di primavera che vi propongo quest’oggi, nasce proprio così… Un idea semplice a cui pian piano si da struttura e si arricchisce di gusto. Una ricetta molto semplice, estremamente veloce da realizzare ma un risultato vincente, stando almeno al successo che ha ottenuto in famiglia!
La torta salata di primavera è ottima da gustare sia calda ma sopratutto fredda, ideale quindi per chi ha poco tempo.
Difficoltà
Facile
Tempo
45'
Porzioni
6
Costo
Basso
Kcal
497
Tipologia
Piatto unico
Ingredienti - Torta salata di primavera
- 2 Rotoli di Pasta Brisèe
- 2 cipolle medie
- 500 gr Carote
- 150 gr Mais cotto al vapore
- 100 ml Panna fresca
- 200 gr Philadelphia
- 2 Sottilette
- Qb Erba cipollina
- Qb Pepe
Preparazione - Torta salata di primavera
Per prima cosa, preparate gli ortaggi. Lavate pelate e mondate le carote e sminuzzatele con l’aiuto di una grattugia a fori larghi. Pulite le cipolle e tagliatele a fettine molto sottili. Unite il tutto assieme al mais.
In un’altra ciotola preparate la crema mescolando il Philadelphia con la panna sino ad ottenere una crema densa. Se necessario aumentate la dose di panna per ottenere la giusta consistenza. Aggiungete il pepe e l’erba cipollina in base ai vostri gusti.
Incorporate alla crema così ottenuta le carote, la cipolla ed il mais e amalgamate bene il tutto.
Stendete il primo rotolo di pasta brisèe in uno stampo rotondo del diametro di circa 28 centimetri. Versate il composto avendo cura di distribuire in modo uniforme il tutto, livellando se necessario. Aggiungete a questo punto, le sottilette tagliate a pezzetti e chiudete la torta salata di primavera con il secondo foglio di pasta brisèe.


Preriscaldate il forno a 180°C e cuocete nella zona mediana per circa 30 minuti. Quando la torta salata di primavera assumerà una colorazione dorata in superficie sarà pronta.


Preparazione
15'
Riposo
0'
Cottura
30'
Totale
45'
Valori Nutrizionali
Conclusioni
La torta salata di primavera, è un ottimo piatto unico che richiede poco tempo, ha un costo modesto e può essere gustata sia calda che fredda… un ottima soluzione che vi suggerisco di provare!
In accompagnamento a questo ottimo piatto, potete valutare un ottimo dolce come cestini di frolla con crema al limone oppure un ottimo crumble di mele o un dessert fresco il cremoso al caffé.
Se invece siete amanti delle creme di liquore, vi suggerisco il Baileys fatto in casa o la crema di limoncello o ancora il liquore al Nutellino
Seguici anche su YouTube per vedere i nostri unboxing.
Buon divertimento con le nostre ricette!