Tiramisù

Tiramisù classico

85 / 100

Oggi, vediamo assieme come realizzare uno dei dolci più amati e conosciuti al mondo, il Tiramisù. Esistono tante varianti per la realizzazione di questo delizioso dolce al cucchiaio, nella ricetta che vi propongo oggi, vedremo come pastorizzare le uova in modo semplice e veloce e, andremo ad arricchire il nostro Tiramisù con la crema al cioccolato più amata al mondo, la Nutella, per dargli una spinta di golosità in più. Questo dolce si realizza abbastanza in fretta e non richiede particolari competenze, tranne la pastorizzazione delle uova che necessità di un poco di attenzione in più, ma vedrete che è un procedimento abbastanza semplice e veloce. Non perdiamo tempo e vediamo come realizzare un ottimo e elegante Tiramisù.

Difficoltà

Facile

Tempo

20'

Porzioni

3

Costo

Basso

Kcal

-

Tipologia

Dolce

Ingredienti - Tiramisù

Preparazione - Tiramisù

Per prima cosa, è necessario eseguire la pastorizzazione delle uova, a meno che non abbiate la possibilità di utilizzare quelle già trattare a livello industriale. 

Come fare la pastorizzazione delle uova in casa. 

Innanzitutto, versate in una ciotola capiente i 3 tuorli, successivamente, aggiungete 50 gr di zucchero. Aiutandovi con una frusta elettrica, iniziate a lavorare le uova e lo zucchero sino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo e senza grumi. A parte, in un pentolino, versate altri 50 gr di zucchero e unite i 25 gr di acqua, fate questa operazione a freddo. Portate a ebollizione sino alla temperatura di 121°C. Per questo passaggio dovete procurarvi un apposito termometro digitale da cucina. Raggiunta la temperatura desiderata, dovete procedere in modo molto rapido a versare lo sciroppo di zucchero bollente nelle uova avendo cura di mescolare continuamente per evitare la formazione di grumi e per distribuire omogeneamente lo shock termico alle uova.

A questo punto, completate la crema aggiungendo il resto dello zucchero e continuate a  montate le uova sino al raggiungimento di un colore giallo paglierino. Successivamente, aggiungete il mascarpone tutto in una volta e con l’aiuto della frusta elettrica incorporate velocemente sino a ottenere una crema liscia e sopratutto ferma. Questo passaggio è molto rapido, fate attenzione a non lavorare troppo la crema perché potrebbe perdere di consistenza. Non resta ora che coprire la ciotola con della pellicola e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Procedete ora con la composizione del Tiramisù. Versate in un piatto o una ciotola capiente il caffè e fatelo stemperare sino a raggiungere temperatura ambiente. Inzuppate i Savoiardi per qualche secondo per ciascun lato e disponete nella coppa in modo da formare una base dritta. Con l’aiuto di  una sac à poche o in alternativa una spatola, formare un primo strato di crema sui biscotti. 

A questo punto, potete arricchire il Tiramisù con un della Nutella, magari utilizzando una sac à poche con un beccuccio a punta stretta. Formate ora un secondo strato con i Savoiardi opportunamente inzuppati come fatto nel passaggio che abbiamo visto poco fa. Completate con un secondo strato di crema e ultimate con una generosa spolverata di cacao.

 

Fate riposare in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.

Tiramisù
Preparazione

15'

Riposo

120'

Cottura

5'

Totale

20'

Conclusioni

Abbiamo visto come sia semplice realizzare un buonissimo e elegantissimo Tiramisù, che potete servire in una coppa o ciotola già porzionata e che vi darà modo di esprimere la vostra creatività e eleganza nel decorare questo dolce delizioso e dalla tradizione centenaria, uno dei vanti della cucina Italiana nel mondo.

Potrebbe interessarti anche 

Seguici anche su YouTube per vedere i nostri unboxing.

Buon divertimento con le nostre ricette!