Tartellette alla fragola

Tartellette alla fragola

89 / 100

1. Premessa - Tartellette alla fragola

Care amiche e cari amici, il dessert è una specie di bacio d’addio con il quale si conclude spesso un bel pasto, per cui più è buono e più il ricordo del pasto sarà piacevole. Con le Tartellette alla fragola, questo ricordo non solo sarà piacevole, sarà indelebile. Parliamo di un dolce delizioso e colorato, che abbina alla croccantezza della pasta frolla una deliziosa salsa alle fragole e una soffice mousse alla fragola a completare l’opera. Ma non perdiamo tempo e vediamo cosa serve e come fare per realizzare questo dolce strepitoso. 

 

2. Ingredienti e porzioni - Tartellette alla fragola

Media
60'
6

Ingredienti

Allergeni

Glutine
Glutine
Latticini
Latticini
Uova
Uova

3. Preparazione - Tartellette alla fragola

1° Passo

Per prima cosa, stendete la pasta frolla (qui la ricetta) su un piano di lavoro aiutandovi con un mattarello. Ricavate 6 dischetti che andrete a posizionare all’interno di ciascuno stampo. Con i rebbi di una forchetta fate dei buchi sul fondo della pasta frolla e mettete sopra un pezzo di carta forno e riempite gli stampi con del riso o dei fagioli secchi in modo da non farli gonfiare durante la cottura. Infornate a 175°C per circa 15/20 minuti e comunque fino a quando saranno dorati. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e sformate quindi le tartellette così ottenute.

2° Passo

Ne frattempo, per ottimizzare i tempi, lavate bene, mondate e tagliate le fragole a dadini. Mettete in un pentolino 250 grammi di fragole (la parte restante servirà successivamente) aggiungete lo zucchero semolato e il succo di metà limone. Fate cuocere a fiamma dolce per qualche minuto. Non appena le fragole si saranno ammorbidite, sempre tenendole sul fuoco, frullatele ma non eccessivamente con un mixer ad immersione e proseguite la cottura per altri 6 minuti. Ora, aggiungete la fecola diluita in pochissima acqua e fate andare ancora per circa 4 minuti. Durante tutta questa fase di cottura, è importante che mescoliate sempre la cuolisse. Spegnete e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

3° Passo

A questo punto, prendete la parte di fragole rimanenti e posizionatele sul fondo di ciascun cestino. Versateci sopra la purea appena preparata, lasciandone un pochino da parte. Ora montate la panna con lo zucchero a velo, aggiungete la parte di purea di fragole avanzata e una volta ottenuta a mousse vaporosa aiutandovi con un sac a poche guarnite la parte superiore delle tartellette. In ultimo, decorate con pezzettino di fragola o delle foglioline di menta e mettete in frigo per almeno 30 minuti prima di servire.

Tartellette alla fragola
Tartellette alla fragola
Tartellette alla fragola

4. Conclusioni - Tartellette alla fragola

Care amiche, come abbiamo visto assieme, le Tartellette alla fragola sono una idea carina e abbastanza semplice da preparare. Una soluzione gustosa e alternativa per arricchire i vostri pasti in compagnia, insomma, una ricetta da provare! 

Qui di seguito qualche altra idea per arricchire il tuo menù, buon divertimento! 

Nel nostro sito troverai tante idee semplici e veloci per vivacizzare i tuoi menu e sorprendere amici e parenti con gustosi piatti. Se quello che hai visto ti è piaciuto, iscriviti alla nostra Newsletter o attiva la Notifica Push con la campanella per essere sempre informata sulle novità del nostro sito, ma soprattutto dacci modo di ispirarti con le nostre ricette.

Grazie per la tua fiducia e il tuo supporto!

Visita anche la nostra pagina You Tube, con curiosità, unbundling e altro.