Salmone in crosta aromatica

Salmone in crosta aromatica

85 / 100

1. Premessa - Salmone in crosta aromatica

Care amiche e cari amici, vediamo assieme come realizzare il Salmone in crosta aromatica, un secondo piatto di pesce con una deliziosa crosta aromatica a base di erbe, che daranno una vera e propria marcia in più al salmone. Il pesce è un alimento non semplice da trattare in cucina e non sempre amatissimo in famiglia, soprattutto dai più piccini, ma con questa ricetta vedrete che anche i più scettici saranno convinti. Parliamo comunque di un procedimento semplicissimo e molto veloce, con una cottura in padella che darà una panatura croccante in superficie. Ma vediamo assieme cosa serve e come procedere per preparare questo leggero e buonissimo secondo a base di pesce.

 

2. Ingredienti e porzioni - Salmone in crosta aromatica

Difficoltà

Facile

Tempo

20'

Porzioni

3

Ingredienti

3. Preparazione

1° Passo

Per iniziare a preparare il salmone in crosta aromatica, procuratevi un piatto o un teglia grande, è molto utile per adagiare i tranci di salmone in modo comodo e funzionale ai semplici passaggi che andiamo adesso a vedere assieme. Spennellate un poco di olio extravergine di oliva sui tranci di salmone, questo passaggio servirà per far attaccare meglio la panatura aromatica. A questo punto, prendete una ciotola capiente e versate il pane grattugiato, se non lo avete, non disperate c’è un modo semplice per rimediare. Prendete 4 o 5 fette biscottate e con il mixer o semplicemente schiacciandole con le mani, potete ottenere un ottima alternativa al pan grattato. Procediamo aggiungendo il prezzemolo finemente tritato, poi successivamente con le altre erbe aromatiche anch’esse finemente tritate. Se non avete a disposizione tutte le erbe fresche, può capitare, potete rimediare con i mix di erbe aromatiche secche che si trovano al supermercato. Per concludere, aggiungete una spolverata di pepe e un pizzico di sale, date una mescolata e siete così pronte per procedere con la panatura del salmone.  

2° Passo

Prendete a questo punto un trancio alla volta e appoggiatelo sul mix di erbe e pan grattato. Con l’aiuto delle mani, premete bene per far aderire il tutto e ripetete l’operazione per l’altro lato del trancio di salmone e per tutti i tranci rimanenti. Mettete sul fuoco una padella abbastanza grande che possa contenere tutti i tranci, in alternativa dovrete procedere un poco alla volta,  quindi versate un filo d’olio extravergine di oliva e fatelo scaldare bene. Quando la padella sarà ben calda, adagiate i tranci uno per volta e fate cuocere in totale per 10 o 15 minuti a fiamma dolce, avendo cura di rigirare più volte per rendere la cottura uniforme. Quando la crosticina in superficie avrà assunto una colorazione dorata e il salmone sarà ben cotto, mettete su un piatto e servite caldo accompagnando con un contorno di verdure o un insalata di pomodori. Non mi resta che augurarvi Buon appetito!

salmone in crosta aromatica
salmone in crosta aromatica
salmone in crosta aromatica

4. Conclusioni

Care amiche ed amici, come abbiamo visto assieme, il salmone in crosta aromatica è un idea carina, semplice e molto veloce da preparare. Una soluzione creativa per dare una nuova veste al salmone e aggiungere un idea in più ai vostri menù, insomma, anche questa è una ricetta da provare!

Qui di seguito qualche altra idea per arricchire il tuo menù, buon divertimento! 

Nel nostro sito troverai tante idee semplici e veloci per vivacizzare i tuoi menu e sorprendere amici e parenti con gustosi piatti. Se quello che hai visto ti è piaciuto, iscriviti alla nostra Newsletter o attiva la Notifica Push con la campanella per essere sempre informata sulle novità del nostro sito, ma soprattutto dacci modo di ispirarti con le nostre ricette.

Grazie per la tua fiducia e il tuo supporto!

Visita anche la nostra pagina You Tube, con curiosità, unbundling e altro.