Pasta allo scoglio

Pasta allo scoglio

88 / 100

1. Premessa - Pasta allo scoglio

Care amiche e cari amici, vediamo assieme la ricetta della pasta allo scoglio che ha come ingredienti protagonisti i frutti che il nostro meraviglioso mare ci offre. Cozze, vongole, gamberoni sono gli elementi di questo piatto tradizionale e molto gustoso che non richiede particolari competenze in cucina per poterlo realizzare. Ma non perdiamo tempo e vediamo assieme cosa serve e come realizzare una pasta allo scoglio squisita.

 

2. Ingredienti e porzioni - Pasta allo scoglio

Facile
90'
4

Ingredienti

Allergeni

Glutine
Glutine
Uova
Uova
Molluschi
Molluschi
Crostacei
Crostacei

3. Preparazione - Pasta allo scoglio

1° Passo

Per prima cosa, occorre far spurgare la sabbia e le impurità dalle vongole, quindi mettete 1 litro d acqua e 35 grammi di sale in una ciotola capiente e una volta immerse le vongole tenete da parte per circa 2 ore. La seconda operazione da eseguire è la pulizia delle cozze. Con una paglietta metallica potete strofinare i gusci e rimuovere assieme all acqua corrente i sedimenti attaccati. Eliminate anche la barbetta dei mitili semplicemente tirando verso il basso. Nel caso ci fossero cozze o vongole con il guscio rotto, meglio non rischiare, buttateli via.

2° Passo

A questo punto possiamo iniziare la parte più attiva della nostra ricetta. Mettete una padella capiente sul fornello e versate dell’olio extravergine di oliva, qualche pezzetto di aglio tagliato grossolanamente e quando inizia a sfrigolare, aggiungete le cozze e le vongole e una spolverata di prezzemolo finemente tritato. Date qualche scossone alla padella ogni tanto per consentire l’apertura di tutti i frutti di mare e non appena si saranno schiusi tutti i gusci spegnete il fornello e mettete da parte qualche cozza e vongola con il guscio che ci servirà per decorare il piatto mentre dalle restanti rimuovete i gusci e tenete solo i frutti di mare. In una ciotola, conservate il fondo di cottura, vi servirà per insaporire il sugo.

3° Passo

In un’altra padella capiente, mette dell’olio extravergine di oliva, dell’aglio per insaporire e quando inizierà a sfrigolare aggiungete della passata di pomodoro. Allungate con il liquido di cottura delle cozze e vongole, che avrete opportunamente filtrato con un colino a maglia stretta e poi, correggete con un pizzico di sale e di zucchero, ci servirà per smorzare il gusto acido del pomodoro. Se di vostro gradimento, potete aggiungere in questa fase della cottura anche qualche peperoncino, darà un sprint in più al vostro sugo. Fate andare avanti la cottura sino a raggiungere il bollore e a quel punto, aggiungete i gamberi. Cuocete il tutto ancora per circa 3 – 4 minuti dopo di ché, aggiungete le cozze e le vongole e continuate a fuoco lento per altri 4 – 6 minuti.

4° Passo

Nel frattempo, in una pentola capiente,  mettete a bollire l acqua per cuocere la pasta. Io ho un debole per le linguine e comunque la pasta di formato lungo che a mio parere in questa ricetta è l’ideale, ma potete scegliere il formato che preferite… poco prima che la pasta abbia raggiunto una cottura al dente, aggiungetela nella padella con il sugo allo scoglio, terminerete la cottura direttamente a contatto con il condimento in modo da insaporire maggiormente. Quindi, accendete nuovamente il fornello a fuoco basso e ultimate la cottura della pasta mescolando e amalgamando tutti gli ingredienti, bastano circa 2 – 3 minuti per una cottura al dente. A questo punto non vi resta che servire e gustare la vostra ottima pasta allo scoglio, il risultato del vostro lavoro di oggi.

Pasta allo scoglio
Pasta allo scoglio
Pasta allo scoglio

4. Conclusioni - Pasta allo scoglio

Care amiche, come abbiamo visto assieme, la pasta allo scoglio è semplice e veloce da preparare. Una soluzione gustosa e alternativa per arricchire i vostri pasti, insomma, una ricetta da provare! 

Qui di seguito qualche altra idea per arricchire il tuo menù, buon divertimento! 

Nel nostro sito troverai tante idee semplici e veloci per vivacizzare i tuoi menu e sorprendere amici e parenti con gustosi piatti. Se quello che hai visto ti è piaciuto, iscriviti alla nostra Newsletter o attiva la Notifica Push con la campanella per essere sempre informata sulle novità del nostro sito, ma soprattutto dacci modo di ispirarti con le nostre ricette.

Grazie per la tua fiducia e il tuo supporto!

Visita anche la nostra pagina You Tube, con curiosità, unbundling e altro.