Pasta alla carlofortina

Pasta alla carlofortina

83 / 100

1. Premessa - Pasta alla carlofortina

Care amiche e cari amici, vi propongo una ricetta tradizionale molto semplice e sparita, si tratta della Pasta alla Carlofortina. Come potete intuire dal nome, si tratta di una ricetta che coniuga i sapori autentici della Sardegna e quelli della Liguria. Per trarre il meglio da questa ricetta, l’ideale sarebbe poter avere del tonno fresco e delle Trofie, anche se si possono ottenere risultati apprezzabili con il tonno in scatola. Ma ora veniamo alla ricetta che, come sempre è velocissima e piuttosto semplice da realizzare.

2. Ingredienti e porzioni - Pasta alla carlofortina

Facile
30'
4

Ingredienti

Allergeni

Glutine
Glutine
Uova
Uova
Frutta a Guscio
Frutta a Guscio
Pesce
Pesce

3. Preparazione - Pasta alla carlofortina

1° Passo

Per prima cosa, prendete una padella capiente, meglio una Wok se non l’avete guardate qui. Versate un pochino di olio e l’aglio e fate soffriggere a fuoco lento. A questo punto se avete a disposizione del tonno fresco, tagliatelo a cubetti di piccole dimensioni e fate rosolare a fuoco lento nella padella e una volta cotto mettetelo da parte. Nel caso in cui non abbiate del tonno fresco, va bene anche quello in scatola ma, in questo caso, saltate il passaggio descritto prima per il tonno fresco.

2° Passo

A parte in una pentola, mettete a bollire l’acqua per cuocere la pasta che avete scelto di utilizzare. L’ideale sono le trofie, io avendo a disposizione delle orecchiette ho utilizzato quelle e devo dire che il risultato è apprezzabile. Mettete dell’olio in una padella o Wok fatelo scaldare magari insaporendolo con poco aglio e aggiungete i pomodori tagliati a pezzetti e aggiustate con del sale. Fate cuocere per pochi minuti, dovrebbero bastare 2 – 3 minuti circa ed in ogni caso, sino a quando i pomodori assumeranno un aspetto cremoso. A questo punto potete spegnere il fuoco e passare alla fase successiva per realizzare la vostra pasta alla carlofortina.

3° Passo

Bene, il prossimo passaggio da fare è molto semplice. Sempre a fuoco spento, sfruttando il calore accumulato, versate il tonno nella padella con il pomodoro mescolate bene e in ultimo aggiungete il pesto. Continuate a mescolare bene tutti gli ingredienti in modo da amalgamarli al meglio. Il risultato finale sarà una crema con cui andremo a condire la pasta alla carlofortina.

4° Passo

Scolate la pasta e versatela nella padella contenente la crema precedentemente creata. Mescolate delicatamente per favorire l’assorbimento del condimento nella pasta. Fate intiepidire e servite a tavola. La pasta alla carlofortina è molto buona anche servita fredda.

Pasta alla carlofortina
Pasta alla carlofortina
Pasta alla carlofortina

4. Conclusioni - Pasta alla carlofortina

Care amiche, come abbiamo visto assieme, la pasta alla carlofortina è un idea pratica, semplice e molto veloce da preparare, ottima anche fredda. Una soluzione gustosa e alternativa per arricchire i vostri menù a base di pesce, insomma, una ricetta da provare!

Qui di seguito qualche altra idea per arricchire il tuo menù, buon divertimento!

Nel nostro sito troverai tante idee semplici e veloci per vivacizzare i tuoi menu e sorprendere amici e parenti con gustosi piatti. Se quello che hai visto ti è piaciuto, iscriviti alla nostra Newsletter o attiva la Notifica Push con la campanella per essere sempre informata sulle novità del nostro sito, ma soprattutto dacci modo di ispirarti con le nostre ricette.

Grazie per la tua fiducia e il tuo supporto!

Visita anche la nostra pagina You Tube, con curiosità, unbundling e altro.