Care amiche e cari anici, vi propongo una mia personale interpretazione della pasta alla carbonara uno dei fiori all’occhiello della cucina romana, copiata un pò da tutti nel mondo con alterne fortune. Questa ricetta, per una esecuzione a regola d’arte, richiede degli ingredienti specifici come il Pecorino Romano e il Guanciale. Purtroppo non avendo a disposizione il guanciale, ho dovuto reinterpretare la ricetta utilizzando della pancetta affumicata. Ad ogni modo, il risultato finale è stato dignitoso. In linea di massima, in cucina non ci si deve scoraggiare mai ma al contrario, fare di necessità virtù, avendo la capacità di sostituire o fare a meno di qualche ingrediente pur salvaguardando il risultato finale. Ma ora non ci resta che vedere assieme i passaggi per realizzare un ottima carbonara.