1. Premessa - Pasta al sugo e salsiccia
Care amiche e cari amici, i primi piatti sono un pilastro della cucina della tradizione, il più conosciuto ed amato in tutto il mondo è senza dubbio la pasta al pomodoro, ma proviamo a fare un passo oltre e vediamo come realizzare la pasta al sugo e salsiccia. Nel nostro paese, i primi piatti sono quasi un rito che va celebrato seguendo indicazioni precise. Questa una gustosissima variazione al tema, prevede l’aggiunta della salsiccia di suino che conferisce al sugo una vera e propria marcia in più. Come anticipato, con questa ricetta, vediamo assieme come realizzare in pochi e semplici passi un piatto semplicemente delizioso, un esperienza trionfale per le papille gustative vostre e dei vostri commensali. Ma non perdiamo altro tempo e vediamo assieme come procedere.
2. Ingredienti e porzioni - Pasta al sugo e salsiccia
Difficoltà
Facile
Tempo
45'
Porzioni
4
Ingredienti
- 300 gr Linguine o Bucatini
- 350 gr Salsiccia di suino
- 350 gr Passata di pomodoro
- Qb Olio extra vergine di oliva
- Qb Cipolla
- Qb Sale
- Qb Zucchero
- Qb Parmigiano grattugiato
3. Preparazione - Pasta al sugo e salsiccia
1° Passo
Per preparare la pasta al sugo con salsiccia, la prima cosa che dobbiamo fare è mettere sul fuoco una padella o pentola abbastanza capiente e versare un filo d’olio extravergine di oliva. Tagliate un pezzetto di cipolla fresca e fate rosolare a fuoco lento per alcuni minuti. Questo passaggio serve per aromatizzare l’olio di cottura. Nel frattempo, prendete la salsiccia e tagliatela in piccoli pezzi di alcuni centimetri in modo da rendere facile e veloce la cottura. Quando l’olio e la cipolla inizieranno a sfrigolare, aggiungete i pezzetti di salsiccia e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere a fuoco dolce per 5 – 6 minuti avendo cura di rigirare la salsiccia in modo da rendere uniforme la cottura. Io, dopo questo passaggio, ho rimosso la cipolla, per una questione di gusto ed estetica, ma decidete voi in base alle vostre preferenze.
2° Passo
A questo punto la salsiccia avrà assunto una colorazione dorata e nella pentola si sarà creato un sughetto di cottura della salsiccia, questo sughetto è quello che darà il gusto alla nostra ricetta. Ora, aggiungete la passata di pomodoro e correggete con una presa di sale e per smorzare l’acidità del pomodoro potete versare un cucchiaino raso di zucchero. Il sale e lo zucchero esalteranno i sapori nel vostro sugo. Non resta che far cuocere il sugo e la salsiccia per altri 15 o 20 minuti a fuoco lento mescolando di tanto in tanto e facendo attenzione che il sugo non si restringa eccessivamente. Nel frattempo, prendete una pentola di dimensioni adeguate, riempite d’acqua e mettete sul fuoco quando inizierà a bollire salate. A questo punto ci rimane solo da cuocere la pasta, linguine o bucatini, sarà comunque un successo.
3° Passo
Prendete un insalatiera capiente di ceramica, mettete del parmiggiano grattugiato, meglio se lo fate al momento, versate il sugo ancora caldo e poi aggiungete la pasta, mescolate bene con il sugo di salsiccia, portate a tavola e impiattate per la gioia dei vostri commensali e buon appetito.



4. Conclusioni - Pasta al sugo e salsiccia
Care amiche, come abbiamo visto, la pasta al sugo e salsiccia è un primo piatto facile da preparare. Una soluzione gustosa per arricchire i vostri menù in occasioni speciali, insomma, una ricetta da provare!
Qui di seguito qualche altra idea per personalizzare il tuo menù, buon divertimento!
Nel nostro sito troverai tante idee semplici e veloci per vivacizzare i tuoi menu e sorprendere amici e parenti con gustosi piatti. Se quello che hai visto ti è piaciuto, iscriviti alla nostra Newsletter o attiva la Notifica Push con la campanella per essere sempre informata sulle novità del nostro sito, ma soprattutto dacci modo di ispirarti con le nostre ricette.
Grazie per la tua fiducia e il tuo supporto!
Visita anche la nostra pagina You Tube, con curiosità, unbundling e altro.