Care amiche e cari amici, vi propongo la ricetta del liquore alla banana, un idea che nasce dalla curiosità e dalla voglia di sperimentare nuovi liquori con la frutta che abbiamo a disposizione quotidianamente. Avevo delle banane piuttosto avanti con la maturazione e per non sprecarle, ho provato a trasformarle in un liquore, proprio così.
Il liquore alla banana è un prodotto di semplice realizzazione e non richiede particolari competenze, serve solo un pochino di pazienza e precisione nei passaggi da seguire. E’ ottimo come digestivo a fine pasto sopratutto se servito ghiacciato regala un senso di dolcezza al palato grazie alle note fruttate che persistono anche a distanza di tempo. Nella ricetta che vi propongo ho tenuto basso il livello dello zucchero cercando di valorizzare le note dolciastre della banana. Che dire di più… vediamo assieme passo per passo questa semplice ricetta.
Facile
25'
15
Ingredienti - Liquore alla banana
- 250 gr Banane Mature
- 300 ml Alcool 95°
- 400 ml Acqua
- 200 gr Zucchero
- Qb Zafferano
Preparazione - Liquore alla banana
Il primo passaggio da fare per realizzare il liquore alla banana è quello di sbucciare appunto le banane e tagliarle a rondelle sottili. In un contenitore a tenuta ermetica, che avete precedentemente lavato e asciugato, inserite le le rondelle di banana. A questo punto, versate l’alcool etilico e riponete in posto buio e asciutto facendo macerare per almeno 8 – 10 giorni avendo l’accortezza di agitare il contenitore almeno una volta ogni giorno. Naturalmente, trattandosi di un osmosi, più farete durare il processo di macerazione più l’alcool assorbirà il gusto delle banane e più il vostro liquore risulterà aromatico.


Una volta che l’acool ha assunto una colorazione giallo intenso quasi tendente all’arancione, procedere con la fase di filtraggio, utilizzando un colino a maglia fine e se ne avete disponibilità un filtro di carta appositamente progettato per queste operazioni. Io per praticità, ho utilizzato allo scopo un colino e l’ho foderato con della carta assorbente da cucina e devo dire che il risultato è stato molto soddisfacente.
A questo punto entriamo nel vivo della preparazione del liquore alla banana. Abbiamo dunque ultimato la macerazione e filtrato l’alcol aromatizzato e lo abbiamo messo da parte. Ora dobbiamo preparare lo sciroppo zuccherino, vediamo come.


Prendete un pentolino capiente, tenete conto che dobbiamo lavorare circa un litro di liquidi. Versate l’acqua e unite lo zucchero. Portate a bollore e mantenetelo per un paio di minuti, poi spegnete il fornello e fate raffreddare sino a temperatura ambiente. Qualora voleste dare un colore più intenso al vostro liquore, è sufficiente aggiungere un pizzico di zafferano allo sciroppo tiepido o del colorante alimentare se non volete modificare in nessun modo il gusto del vostro liquore alla banana. Ne basta pochissimo e darà una marcia in più al vostro prodotto finale.
Ora, una volta che avete ottenuto lo sciroppo zuccherino colorato o meno, e lo avete fatto raffreddare sino a temperatura ambiente siete pronti per completare la ricetta. Non resta che aggiungere l’acool aromatizzato alla banana allo sciroppo e mescolare bene. Ultimo passaggio, occorre far riposare per alcuni minuti, prima di procedere all’imbottigliamento.
Punto d’attenzione. Lavate accuratamente le bottiglie prima dell’imbottigliamento, magari utilizzando anche un poco di alcool puro per sanificare ulteriormente.
Conservate in congelatore o in un luogo fresco le vostre bottiglie e fate arrivare a maturazione per almeno 1 – 2 settimane il vostro liquore alla banana prima di gustarne a pieno il risultato.
Conclusioni
Con le dosi suggerite nella mia ricetta, otterrete un limoncello dal volume alcolico 34 – 35%.
Il liquore alla banana, è un liquore particolarmente adatto in abbinamento a un gelato alla frutta o a un dolce. Oltre ala ricetta che ho proposto, potrebbe interessarti anche Crema di Limoncello oppure, Crema di Whisky , e Baileys fatto in casa
Seguici anche su YouTube per vedere i nostri unboxing.
Buon divertimento con le nostre ricette!