Limoncello

Limoncello

88 / 100

Proseguiamo il nostro viaggio nelle ricette della tradizione Italiana con il limoncello. Il limoncello, è il popolarissimo liquore ottenuto attraverso l’infusione delle scorse del limone nell’alcool etilico, la cui produzione anche a carattere domestico è molto diffusa nel Sud Italia. 

Si tratta di un liquore di semplice realizzazione e non richiede particolari competenze, serve solo un pochino di attenzione e precisione nei passaggi da seguire. Ottimo come digestivo a fine pasto, regala un senso di freschezza al palato grazie alle note aromatiche del limone. Nella ricetta che vi propongo, ho inserito delle foglie di menta fresca e qualche scorza di arancia amara, il risultato è stato molto interessante, dopo la predominanza del limone, vengono fuori le note fresche della menta e l’aroma dolce e fruttato dell’arancia. Insomma, un successo garantito!   

 

Difficoltà

Facile

Tempo

40'

Porzioni

1,5 L

Costo

Medio

Kcal

200

Tipologia

Soft Drink

Ingredienti - Limoncello

Preparazione - Limoncello

Uno dei passaggi più importanti è quello di trattare il limone nel modo corretto. Riempite una bacinella con dell’acqua tiepida e immergete i limoni. Con l’aiuto di una spazzola a setola morbida, pulite delicatamente la superficie dei limoni dalla polvere che vi si è depositata. Con l’aiuto di pela patate estraete la parte superficiale della scorza del limone, avendo cura di non includere la parte bianca. 

In un contenitore a tenuta ermetica, che avete precedentemente lavato e asciugato, inserite le scorze del limone e se ne avete disponibilità, anche quelle dell’arancia amara e le foglie di menta fresca. A questo punto, versate l’alcool etilico e riponete in posto buio e asciutto.   

Limoncello
Limoncello

Per consentire l’osmosi tra gli oli essenziali del limone e eventualmente dell’arancia e della menta, sono sufficienti almeno 3 giorni, tenendo a mente che almeno una volta al giorno occorre agitare il contenitore al fine di accelerare il processo. Una volta che l’acool ha assunto una colorazione giallo intenso, procedere al filtraggio dell’alcool utilizzando un colino a maglia fine e se ne avete disponibilità un filtro di carta.

Punto d’attenzione: in numerose ricette sul web si legge che l’infusione deve durare dai 7 ai 30 giorni. Sulla base della mia esperienza personale, ritengo tale periodo non necessario in quanto un periodo superiore ai 3 giorni, determina la fuoriuscita di oli essenziali di colore giallastro – arancione che niente aggiungo a livello di gusto ma molto tolgono a livello di estetica al risultato finale, andando a macchiare le bottiglie con una patina sgradevole alla vista.

Limoncello
Limoncello

A parte, in un pentolino capiente, mettete a bollire l’acqua. Raggiunto il bollore, aggiungete lo zucchero e mescolate sino a completo assorbimento. 

Una volta ottenuto lo sciroppo zuccherino, fate raffreddare sino a temperatura ambiente.  A questo punto, in un contenitore sufficientemente grande, versate lo sciroppo zuccherino e l’alcool che avete precedentemente filtrato. Mescolate bene e fate riposare per alcuni minuti, prima di procedere all’imbottigliamento. 

Punto d’attenzione. Lavate accoratamente le bottiglie prima dell’imbottigliamento.

Conservate in frigorifero o in un luogo fresco e asciutto le vostre bottiglie e fate arrivare a maturazione per almeno 1 settimana il vostro limoncello prima di gustarne a pieno il risultato.

Limoncello
Preparazione

15'

Riposo

10 giorni

Cottura

10'

Totale

25'

Conclusioni

Con le dosi suggerite nella mia ricetta, otterrete un limoncello dal volume alcolico 32 – 33%.

Il limoncello, è un liquore straordinariamente adatto come digestivo e rinfrescante a fine pasto. Quella che vi ho proposto,  proposta può essere considerata una ricetta sprint per ottenere in tempi brevi un risultato veramente apprezzabile. potrebbe interessarti anche Crema di Lincello oppure, Crema di Whisky , e Baileys fatto in casa

Seguici anche su YouTube per vedere i nostri unboxing.

Buon divertimento con le nostre ricette!