Lenticchie al sugo

Lenticchie al sugo

88 / 100

Oggi vi propongo le lenticchie al sugo, una valida alternativa come contorno per un secondo piatto a base, ad esempio di carne   ma anche proposto da solo, non vi deluderà. Si tratta di un piatto che valorizza uno degli ingredienti principali della dieta mediterranea, appunto i legumi. In particolare, le lenticchie sono ricche di ferro e sali minerali e in questa versione forniscono un apporto nutrizionale importante per una dieta sana e variegata anche nella stagione più calda.

Le lenticchie al sugo sono un piatti molto semplice e veloce la preparazione richiede circa mezzora e potrete servire a tavola un ottimo piatto profumato, molto sano e nutriente. Non trascuriamo nemmeno che si tratta di un piatto estremamente economico ma che riempie gli occhi se servito con qualche piccola cura, magari aggiungendo del pane Carasau per un tocco di croccantezza.

Non dilunghiamoci oltre e vediamo assieme come realizzare velocemente le vostre lenticchie al sugo.

 

Difficoltà

Facile

Tempo

35'

Porzioni

3

Costo

Basso

Kcal

-

Tipologia

Contorno

Ingredienti - Lenticchie al sugo

Preparazione - Lenticchie al sugo

La prima cosa da fare per realizzare la ricetta delle lenticchie al sugo,  è mettere sul fornello una pentola riempita sino a metà con dell’acqua. Portate a ebollizione a fiamma media e una volta raggiunto il punto di bollitura, aggiungete un cucchiaio raso di brodo vegetale granulare per dare una sapidità ed un gusto più ricco al vostro piatto. In alternativa, potete preparare in un pentolino a parte del brodo vegetale che andrebbe a sostituire il passaggio descritto prima. Mescolate il tutto con un cucchiaio. Lavate e ripulite da eventuali impurità le lenticchie e successivamente, aggiungetele nell’acqua bollente. Fate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.

Lenticchie al sugo

A parte, potete procedere con la preparazione del sugo con cui andrete a condire le lenticchie. Prendete una pentola capiente, magari un Wok e versate dell’olio extravergine di oliva, aggiungete qualche pezzetto di cipolla o in alternativa alcuni spicchi d’aglio e fate soffriggere a fuoco lento per qualche minuto. A questo punto, se non di vostro gradimento potete rimuovere la cipolla o l’aglio, l’olio è stato già aromatizzato. Aggiungete ora la passata di pomodoro e aggiustate di sale e un poco di zucchero per smorzare l’acidità del sugo. Fate cuocere a fiamma bassa per circa 20 – 25 minuti mescolando ogni tanto e facendo attenzione che non si rapprenda troppo. Se doveste accorgervi che il sugo si sta asciugando troppo velocemente, potete aggiungere un mestolo di acqua o qualcosa in più se necessario per prolungare la cottura evitando di bruciare il sugo. 

Lenticchie al sugo
Lenticchie al sugo

In conclusione, non resta che scolare le lenticchie e aggiungerle nella fase finale di cottura al sugo, indicativamente negli ultimi 5 – 8 minuti per incorporare bene i sapori mescolando energicamente. Conclusa la cottura, non vi resta che mettere da parte la padella con le lenticchie al sugo e farle stemperare a temperatura ambiente per qualche minuto. A questo punto, potete  servirle a tavola. Vi suggerisco di arricchire ulteriormente le lenticchie al sugo aggiungendo come gustosa decorazione qualche pezzo di Pane Carasau che oltre ad aggiungere una nota di croccantezza al piatto, banalmente sarà utile per una golosa scarpetta finale…   

Lenticchie al sugo
Lenticchie al sugo
Preparazione

10'

Riposo

0'

Cottura

10'

Totale

20'

Conclusioni

Abbiamo visto come sia semplice, economico e veloce realizzare un piatto sano e nutriente, valido sia nelle stagioni fresche che in quelle più calde. Un piatto che potrete proporre come contorno o come piatto unico magari al posto del secondo, essendo ricco di ferro e sali minerali. Insomma, una soluzione adattabile a qualunque esigenza.

Potrebbe interessarti anche 

Seguici anche su YouTube per vedere i nostri unboxing.

Buon divertimento con le nostre ricette!