crema di liquore alla banana

Crema di liquore banana

82 / 100

Ciao, oggi vi propongo la ricetta per la realizzazione della crema di liquore alla banana, comunemente nota anche come bananino. Questo distillato, è un liquore dalle note aromatiche delicate ed è particolarmente indicato per un fine pasto sopratutto in periodo estivo, servito freddo. Si abbina bene anche col gelato alla panna a cui conferisce i sentori dolci e fruttati della banana. La preparazione è lunga ma relativamente semplice, il risultato finale vi sorprenderà in positivo perché questo liquore è una vera e propria delizia, uno di quei peccati di gola che vanno assolutamente commessi… ma ora vediamo assieme come preparare la crema di liquore alla banana.

 

Difficoltà

Media

Tempo

110'

Porzioni

1 L

Costo

Basso

Kcal

-

Tipologia

Soft drinks

Ingredienti - Crema di liquore alla banana

Preparazione - Crema di liquore alla banana

Per prima cosa, è necessario scegliere le banane che dovranno essere molto mature in modo da rilasciare una quantità maggiore di aroma e zuccheri una volta messi in infusione nell’alcool. Dovete dotarvi anche di un contenitore in vetro capiente, con un’apertura abbastanza larga e chiusura ermetica. 

Sbucciate le banane, tagliatele a rondelle sottili e disponetele nel contenitore in vetro. Una volta ultimato questo passaggio, versate l’alcool, chiudete bene il contenitore e riponete in posto fresco, asciutto e possibilmente buio. Le banane dovranno restare in infusione per almeno 10 – 15 giorni. E’ importante agitare il contenitore almeno 2 volte al giorno in modo da favorire il processo di infusione.

crema di liquore alla banana
crema di liquore alla banana

Completato il processo descritto al punto precedente, dovete separare l’alcool dalle banane e ripete il passaggio per filtrare ulteriormente le particelle più piccole di polpa di banana. Io utilizzo un colino a maglie molto strette e della carta da cucina per ottenere un prodotto privo di sedimenti. 

A questo punto, dovete preparare la base della crema di liquore alla banana. In una pentola capiente, versate la panna, il latte e lo zucchero, mescolate molto bene e portate a bollore il tutto. fate raffreddare sino a temperatura ambiente e procedete con la seconda bollitura. In questa fase, potete aggiungere dell’aroma di vaniglia (basta mezza fiala) e un pizzico di zafferano in polvere che donerà un colore giallo intenso al vostro preparato. Ora dovete portare lo sciroppo a temperatura ambiente facendo riposare per 20 – 30 minuti. 

crema di liquore alla banana

La preparazione della crema di liquore alla banana è quasi completata, non resta che unire l’alcol aromatizzato alla banana con lo sciroppo ottenuto con i passaggi descritti in precedenza e mescolare bene il tutto aiutandovi con una frusta a mano o un cucchiaio. Ora dovete semplicemente imbottigliare il vostro liquore e conservare in frigorifero per almeno 15 – 20 giorni in modo da completare la maturazione del prodotto. Il risultato finale sarà una crema di liquore con una gradazione alcolica di circa 27 – 30 %Vol.

crema di liquore alla banana
Preparazione

90'

Riposo

15 giorni

Cottura

20'

Totale

110'

Conclusioni

La crema di liquore alla banana o anche bananino, è un distillato semplice ma molto goloso. Richiede un pochino di pazienza per prepararlo ma il risultato finale ripaga ampiamente ogni sforzo. Tra i liquori che si possono realizzare in casa, è sicuramente uno dei più semplici, anche se richiede alcuni passaggi importanti per un risultato ottimale, come ad esempio la doppia bollitura dello sciroppo. Questo passaggio è fondamentale perché se mal eseguito potrebbe compromettere il risultato finale, creando addirittura grumi nella crema di liquore.

Prima di servire la crema di liquore alla banana la bottiglia va sempre agitata per omogeneizzare il contenuto. Nel tempo, la parte più pesante dello sciroppo e quella più leggera dell’alcool tendono naturalmente a separarsi almeno in parte per cui dare un energica mescolata aiuta a servire al meglio il prodotto. 

Altro suggerimento. Durante la fase di maturazione in frigorifero è opportuno, per lo stesso principio descritto poco fa, scuotere la bottiglia almeno 1 volta ogni 3 – 4 giorni.    

Potrebbe interessarti anche 

Seguici anche su YouTube per vedere i nostri unboxing.

Buon divertimento con le nostre ricette!