Uno dei miei liquori preferiti è la crema di Whisky Irlandese, mi piace a tal punto da cimentarmi nella realizzazione del Baileys fatto in casa. Spesso ci si ritrova in compagnia di amici e parenti e sorseggiare questo buon liquore e chiacchierare del più e del meno diventa quasi un dovere averne sempre qualche bottiglia a disposizione.
Ci sono voluti numerosi i tentativi ma la versione che vi presento, è quella che ad oggi ricorda in modo più preciso il prodotto originale. Vediamo quindi la ricetta per il Baileys fatto in casa, un liquore cremoso con un gusto ricco e dalle note caramellate.
Questa ricetta è stata realizzata con il Cuisine Companion con il quale personalmente mi trovo molto bene, ma è facilmente replicabile con il Bimby grazie alla tabella di conversione che riporto di seguito.
Difficoltà
Facile
Tempo
45'
Porzioni
10
Costo
Medio
Kcal
330
Tipologia
Soft drink
Ingredienti - Baileys fatto in casa
- 10 gr Cacao Amaro in polvere
- 30 gr Cacao dolce in polvere
- 40 gr Latte in polvere magro
- 190 gr Zucchero di canna
- 3 Tuorli d'uovo
- 500 ml Panna Fresca
- 150 ml Whisky (J&B)
- 500 ml Alchool 95°
- 50 ml Marsala secco
- 1 Vanillina
- 1 tazzina di Caffé ristretto
- 100 ml Latte Intero
- 4 ml Topping al caramello
Preparazione - Baileys fatto in casa
Mettere tutti gli ingredienti (tranne gli alcolici, il topping, la vanilla e il caffè) nel boccale e mescolare per 10 secondi a velocità 9 con la lama a farfalla. Cuocere a 90* per 5 minuti a velocità 2. Aggiungere il caffè, la vanillina e il topping e cuocere a 50* per altri 5 minuti a velocità 3. Quando il composto si sarà raffreddato, aggiungere i liquori e mescolare per 20 secondi a velocità 5.
Versare la crema in una bottiglia di vetro scura (se non l’avete, basta avvolgerla con della stagnola) e una volta a temperatura ambiente, conservare in frigo.
Attendere almeno una settimana prima di consumare la nostra crema di whisky simil Baileys, avendo cura di agitare la bottiglia una volta ogni due giorni in modo che il cacao non si depositi sul fondo ma rimanga in sospensione.
Preparazione
5'
Riposo
30'
Cottura
10'
Totale
45'
Conclusioni
Una ricetta che nasce da vari tentativi e miglioramenti avuti in maniera progressiva e giunta, nella versione che vi ho raccontato, a un livello buono. Sono numerosi gli ingredienti necessari per questa ricetta, ma la preparazione risulta essere piuttosto semplice grazie al grande lavoro svolto dai robot da cucina oggi disponibili in commercio.
Seguici anche su YouTube per vedere i nostri unboxing.
Buon divertimento con le nostre ricette!